Dove mangiare cicchetti a Venezia come un vero locale

Venezia è una delle città più affascinanti al mondo, non solo per i suoi canali e la sua architettura, ma anche per la sua tradizione culinaria unica. Tra le specialità gastronomiche che caratterizzano questa splendida città ci sono i cicchetti, piccoli assaggi che si possono gustare accompagnati da un buon bicchiere di vino. Per vivere un’autentica esperienza veneziana, è fondamentale conoscere i posti giusti dove assaporare queste specialità.

Passeggiando per le calli e i campi di Venezia, si possono trovare bar e bacari, tipiche osterie che servono cicchetti a prezzi accessibili. Questi locali spesso sono frequentati dai residenti, il che è un segno della loro bontà e dell’autenticità dell’esperienza che offrono. I cicchetti possono variare da semplici bruschette a piatti più elaborati a base di pesce, carne e verdure. In effetti, ogni bacaro ha la sua specialità, e scoprire le diverse varianti è parte del divertimento.

Alla ricerca dei cicchetti autentici

Per gli amanti della gastronomia, scegliere i posti giusti è fondamentale. I cicchetti possono essere trovati in molti bar e ristoranti, ma i più autentici spesso si trovano lontano dalle rotte turistiche più trafficate. Un consiglio è di visitare i bacari nei sestieri di Cannaregio e Santa Croce, dove i locali si riuniscono dopo lavoro per gustare un aperitivo.

Tra i cicchetti più amati ci sono le “sfilettature di baccalà mantecato”, un cremoso e saporito composto di baccalà essiccato, e le “polpette di carne” che spesso variano da locale a locale. Iniziare con un paio di questi stuzzichini, assaporati con un bicchiere di spritz, è un modo perfetto per immergersi nella cultura gastronomica veneziana.

Una delle caratteristiche distintive dei bacari è la loro selezione di vini, che spesso include etichette locali. Gustare un vino doc del Veneto insieme ai cicchetti crea un’accoppiata vincente, mentre si osservano i veneziani e i turisti che si mescolano in un’atmosfera vivace.

I migliori bacari da non perdere

Ci sono molti bacari a Venezia, ma alcuni si distinguono per qualità, prezzo e atmosfera. Uno dei più famosi è il “Cantine del Vino già Schiavi”, che offre una varietà di cicchetti e un’ottima selezione di vini. Opzioni come il carpaccio di pesce spada e i crostini con fegato d’anatra sono sempre un’ottima scelta. Questo locale ha un’atmosfera informale e accogliente, rendendolo perfetto per una pausa pranzo o per un aperitivo serale.

Un altro luogo da visitare è il “Bacareto da Lele”, dove i cicchetti sono non solo deliziosi ma anche molto economici. Qui si possono gustare panini con porchetta e una selezione di fritti, tutto accompagnato da un ottimo vino della casa.

Se si desidera un’esperienza davvero autentica, non si può fare a meno di visitare il bacaro “All’ Arco”. Con una clientela prevalentemente locale, questo posto non è avaro di prelibatezze, dalla mozzarella in carrozza alle sarde in saor, un’intensa combinazione di pesce e verdure che rappresenta perfettamente il gusto veneto. Questo è il luogo ideale per chi desidera assaporare la vera essenza della cucina veneziana in un ambiente conviviale.

Consigli per un’esperienza indimenticabile

Per vivere al meglio l’esperienza dei cicchetti, ci sono alcuni suggerimenti da seguire. In primo luogo, è consigliabile andare in orario aperitivo, tra le 18 e le 20. Durante queste ore, i locali sono pieni di vita e si respira un’energia contagiosa. Inoltre, non avere paura di chiedere consiglio al barista: sono solitamente molto disponibili e saranno felici di suggerire le loro specialità.

Un’altra pratica comune è quella di saltare da un bacaro all’altro, assaporando un cicchetto qui e un altro lì. Questa abitudine, nota come “fare il giro”, consente di provare diverse pietanze, arricchendo l’esperienza gastronomica. È un ottimo modo per passare la serata con amici e familiari, immergendosi nella convivialità veneziana.

Infine, non dimenticare di provare un assaggio di dolce, come i “nocciolini” o i “baci di dama”, spesso offerti nei bacari per concludere il pasto in bellezza. Questi piccoli dolci rappresentano la tradizione dolciaria locale e completano perfettamente un’esperienza di cicchetti.

In conclusione, mangiare cicchetti a Venezia non è solo un semplice pasto, ma un vero e proprio viaggio culinario attraverso la cultura e le tradizioni della città. Scegliendo i bacari giusti e approfittando dell’esperienza dei locali, si potrà certamente scoprire un lato di Venezia che va oltre i luoghi turistici e regala momenti di autentica convivialità. Che si tratti di una serata con amici o di una passeggiata in solitaria, assaporare questi stuzzichini permette di vivere la città in modo autentico e memorabile.

Lascia un commento